Contratti Software e del Web
Consulenza legale per la redazione e gestione di contratti software e informaticiA cura dell'avvocato Nicola ferrante
Per servizi di cloud computing si intende la possibilità per le aziende di usufruire di una serie di servizi di information tecnology (CLOUD HOSTING , CLOUD SERVER , CLOUD INFRASTRUCTURE, CLOUD SOFTWARE) attraverso la rete internet. Ad oggi tutta una serie di servizi come mail, software per la produttività e l'organizzzazione, programmi di storage e conservazione di dati e documenti, sono utilizzabili via web, collegati alla rete internet in base al protocollo IP e con essa interoperanti. Tali servizi funzionano e sono utilizzati in remoto, cioè via web direttamente sulle piattaforme informatiche messe a disposizione dell’azienda fornitrice (provider di servizi cloud ).
Il cloud computing permette alle aziende una notevole flessibilità e razionalizzazione dei costi, dato che i servizi sono utilizzabili a consumo o in abbonamento, e che il cliente può decidere le modalità di utilizzo, ampliaando e/o restringendo nel tempo il range della fornitura. Questo permette inoltre di eliminare molte infrastrutture informatiche interne all’azienda, riducendo i ulteriormente i costi.
I servizi di cloud computing però hanno anche delle criticità alle quali dover porre particolare attenzione. Il potenziale cliente dovrà avere infatti avere la certezza sulla affidabilità e integrità del fornitore e sulla adeguatezza delle misure adottate per la protezione dei propri dati. Sarà necessario valutare attentamente le misure di sicurezza che il servizio offre, come la protezione delle strutture che ospitano i servizi, dell’hardware, del personale dedicato, nonché l'adozione di misure atte a proteggere il software a livello di sistema operativo, infrastruttura e applicazioni.
Come prima cosa il contratto dovrà definire con precisione i servizi offerti e tutto quello che è compreso, e nel contempo non è compreso, nella fornitura. In particolare, questi dati saranno definiti nelle schede tecniche di prodotto, che sono parte integrante del contratto, e che descrivono in termini tecnici i servizi rientranti nel contratto.
Inutile dire che il cliente non acquisterà la proprietà dei programmi o degli applicativi utilizzati, di cui peraltro non avrà il possesso materiale, ma li userà in licenza d’uso o in locazione.
Il fornitore dovrà garantire una continuità di funzionamento e utilizzo di quanto messo a disposizione del clienti, attraverso l’indicazione di livelli di servizio (c.d. sla - service level agreement), al cui mancato rispetto si potrà prevedere una penale, anche sotto forma di riduzione del compenso del fornitore. Per contro, il cliente sarà responsabile dei dati inserirti nella parte di memoria a lui riservata nella infrastruttura hardware dal fornitore e delle eventuali controversie collegate alla distribuzione in rete di tali dati. Dovrà inoltre esentare il fornitore da responsabilità di carattere civile e/o penale derivanti dall'immissione e dalla diffusione dei dati da esso inseriti che violino determinate norme.
In tali contratti il fornitore provvede all’assistenza tecnica hardware e software, ma limitatamente al proprio sistema operativo, alle proprie infrastrutture ed ai servizi di base offerti, non rientrano solitamente nell’accordo interventi effettuati sulle apparecchiature, infrastrutture o programmi di proprietà del cliente.
Per l’utilizzo dei servizi il cliente è tenuto a corrispondere un canone periodico, avendo la possibilità di aumentare o diminuire la fornitura a seconda delle proprie esigenze.
In caso di grave inadempimento da parte del fornitore, il cliente dovrà avere la possibilità di risolvere il contratto e riprendere subito possesso dei propri dati. In tal senso sarà preferibile inserire una clausola che obblighi il fornitore a dare tutta l'assistenza necessaria per il passaggio a un altro fornitore e per la consegna dei dati richiesti.
In caso di eventi imprevedibili (allagamenti, terremoti, blackout elettrici e tlc,..), il fornitore deve impegnarsi a adottare piani di disaster recovery e di business continuity.
In questo sito potete trovate articoli su tutti i più comuni contratti del software e contratti del web.
Per avere informazioni sulla nostra consulenza per la redazione di contratti software e informatici vai a questa pagina o contatta lo studio alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., al numero 328-9687469 o attraverso il modulo di contatto sottostante.
Nota: si precisa che gli articoli presenti su questo sito sono da considerarsi come un riassunto, a mero titolo informativo, della più ambia disciplina dei contratti. Lo studio non si assume nessuna responsabilità per l’uso di tali informazioni. Gli articoli sono protetti dalla legge sul diritto d’autore .