Contratti Software e del Web
Consulenza legale per la redazione e gestione di contratti software e informaticiA cura dell'avvocato Nicola ferrante
Il contratto di sviluppo software iOS (per prodotti come iPhone, iPad e iPod Touch) è una nuova tipologia contrattuale che si è sviluppata sul sistema operativo iOS mobile ed è molto diffusa. Al giorno d'oggi sono disponibili moltissime applicazioni (apps) iOS che vengono utilizzate dagli acquirenti del mondo Apple. Le apps per iOS possono essere sviluppate sia da software-house sia da singoli programmatori, solitamente su commissione di altre aziende.
Un contratto di sviluppo di software iOS presenta maggiori criticità rispetto ad un normale contratto di sviluppo software, alla cui specifica trattazione si rimanda, per tutta una serie di fattori che sono senz'altro da valutare nel momento di redazione del contratto in oggetto, soprattutto da parte dello sviluppatore.
Il contratto relativo al posizionamento di un sito web, il c.d. contratto di SEO (Search Engine Optimization), è una tipologia contrattuale che ultimamente è diffusa molto, da una parte tra i professionisti e le aziende che vogliono migliorare la loro presenza su Internet o aprire una nuova posizione sulla rete, dall'altra tra esperti SEO e web agency che vendono questi servizi di ottimizzazione e posizionamento. Questa tipologia contrattuale non è prevista espressamente dal nostro codice civile, né viene regolamentato da altri testi normativi, restando, la sua regolamentazione, affidata alla prassi e alle regole generali, solitamente differenziandosi in base alla tipologia di soggetto che offre il servizio di SEO, sia esso singolo professionista consulente o invece un'impresa.
Il tema relativo ai cookie è piuttosto sentito, soprattutto in relazione ai possibili rischi per la privacy associati al loro utilizzo e per il massiccio loro utilizzo nella rete Internet per scopi di profilazione dell'utenza. Recentemente il Garante per la Protezione dei dati personali è intervenuto, con un provvedimento generale (Provvedimento generale del 8 maggio 2014, "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie", doc. web n. 3118884) adottato al termine di una consultazione pubblica, in cui ha individuato delle modalità semplificate per rendere agli utenti l'informativa on line sull'uso dei cookie e per acquisirne il consenso, quando richiesto dalla legge. Il Garante, ha ritenuto necessario prescrivere delle misure che fossero, da un lato, tali da consentire agli utenti di esprimere scelte realmente consapevoli sull'installazione dei cookie mediante la manifestazione di un consenso espresso e specifico e, dall'altro, che presentino il minore impatto possibile in termini di soluzione di continuità della navigazione dei medesimi utenti e della fruizione, da parte loro, dei servizi telematici.
Rispetto ai contratti di consulenza, assistenza e manutenzione, il noleggio e il leasing sono tipologie contrattuali che non ricadono completamente nel settore dei servizi ma hanno affinità anche con i negozi di godimento, come le licenze d'uso. I contatti di questo tipo, infatti, comprendono elementi tipici della locazione, della vendita e dell'appalto di servizi.