Contratti Software e del Web
Consulenza legale per la redazione e gestione di contratti software e informaticiA cura dell'avvocato Nicola ferrante
E’ sempre più diffusa sul web la proposta di corsi on line, che riguardano i più diversi settori del sapere. Ad esempio molte web agency o software house propongo corsi inerenti le conoscenze teoriche e pratiche per l’attivazione e la gestione di siti web, pagine social network, attività di SEO, realizzazione grafica, scrittura web e altre attività relative al web e al web marketing.
Nel relativo contratto per l’erogazione di corsi on line, dovrà essere subito chiaro che il fornitore del servizio non si obbliga a portare a compimento un’opera o a raggiungere un determinato risultato, ma ad erogare esclusivamente un’attività didattica, in modo che il cliente apprenda le conoscenze e gli strumenti tecnici per svolgere in autonomia una determinata attività.
Le obbligazioni a carico del fornitore del servizio cessano al termine del corso e lo stesso fornitore non ha alcuna responsabilità per l’attività del cliente, né su quanto realizzato dal cliente nell’ambito del corso. Inoltre, le garanzie previste dal contratto non potranno coprire i possibili danni, diretti o indiretti, dovuti alla messa in pratica delle nozioni apprese durante il corso da parte del cliente.
Il contratto dovrà prevedere l’oggetto dei corsi, la descrizione dell’attività didattica, il numero di ore previste, le modalità di erogazione, i corrispettivi e le modalità di pagamento.
Solitamente non è previsto a favore del cliente il diritto di recesso. Ciò comporta che non potrà interrompere il pagamento dei corrispettivi di competenza del fornitore, neppure in caso di impossibilità ad usufruire del corso.
Durante i corsi potrebbero essere messi a disposizione del cliente materiale audio-video, slide, e-book, dispense, testi, grafici, diffusi anche online. E’ quindi necessario prevedere che tale materiale è di esclusiva proprietà del fornitore, che ne detiene tutti i diritti patrimoniali, nessuno escluso. E’ quindi espressamente vietato ogni tipo di copia, riproduzione, divulgazione, distribuzione, vendita, commercializzazione del materiale messo a disposizione del cliente.
Inoltre, dovrebbe essere espressamente vietata: