Contratti Software e del Web
Consulenza legale per la redazione e gestione di contratti software e informaticiA cura dell'avvocato Nicola ferrante
Chi compra Office 2013 non può più cambiare computer, pena la perdita della licenza della suite per l'ufficio. Dopo la pubblicazione dei termini di contratto relativi a Office 2013 si è infatti appreso che le copie retail di Office 2013 sono indissolubilmente legate al computer su cui vengono installate la prima volta.
La differenza è tutta nelle prime clausole del contratto del nuovo Office. "La licenza software viene ceduta in modo definitivo al computer con licenza. I componenti del software vengono concessi in licenza come singolo prodotto. Il licenziatario non potrà separare o virtualizzare i componenti e installarli su computer diversi" si legge nelle condizioni. Il contratto include anche chiaramente la domanda "È possibile trasferire il software su un altro computer o a un altro utente?" e la risposta è che "non è possibile trasferire il software su un altro computer o a un altro utente. Il licenziatario può trasferire direttamente a un terzo solo il software come installato sul computer con licenza".
Diversamente, i clienti in possesso di qualsiasi versione retail di Office 2010 e precedenti infatti potevano riassegnare una licenza ogni volta che, per esempio, sostituivano un PC vecchio con un modello più recente, oppure nel caso in cui il computer venisse smarrito o rubato.